RISERVA NATURALE BIVIERE
La Riserva Naturale Biviere di Gela è il più grande lago costiero della Sicilia e costituisce una delle più importanti zone di sosta e svernamento per numerose specie di uccelli migratori. L’avifauna, rappresentata da oltre 200 specie, costituisce pertanto l’elemento di maggiore rilievo naturalistico della Riserva.
la Riserva era esclusivamente, fino al Cinquecento, un ambiente salmastro paludoso. All’inizio del Seicento venne trasformata in un lago di acqua dolce grazie ad un canale sotterraneo al fiume Dirillo. Nel 1991 è stata dichiarata zona umida di importanza internazionale riconosciuta dalla Convenzione di Ramsar.
Il Consorzio Biviere Ortaggi prende il nome da Lago Biviere che, oltre ad essere una riserva naturale è anche un luogo speciale per la coltivazione di ortaggi grazie alle proprietà organolettiche delle falde acquifere limitrofe. La zona conferisce al pomodoro siciliano caratteristiche eccezionali in termini di gusto, consistenza e resistenza alla manipolazione.